Soccorso stradale: quando chiamarlo e come funziona

Succede soprattutto d’estate che il traffico diventi molto più intenso sulle autostrade per via delle vacanze, ma in fondo durante un po’ tutto l’anno capita che, soprattutto negli orari più affollati lavorativamente parlando, si creino code interminabili su un gran numero di arterie stradali in tutta la penisola italiana.

Proprio per questo motivo, è facile, purtroppo, che possano capitare degli incidenti.

Dal punto di vista statistico non c’è dubbio che più aumenta il traffico e più è semplice che qualche vettura possa lamentare un guasto oppure possano verificarsi dei sinistri, anche ovviamente di lieve entità. In tutti questi casi, torna sicuramente utile capire come funziona il soccorso stradale.

Proprio per questo motivo, entra nel mondo di soccorsostradale24.it e risolvi i tuoi problemi in strada, evitando spiacevoli sorprese.

L’inserimento nella polizza rc auto

Come si può facilmente intuire, sul mercato esistono varie polizze assicurative che permettono di coprire anche l’assistenza stradale nel premio che viene pagamento mensilmente all’agenzia assicurativa.

Si tratta di opzioni che si riferiscono proprio al servizio di soccorso stradale e che comprendono tutta una serie di rimborsi.

Ad ogni modo, ci sono numerose polizze che mettono a disposizione l’opportunità di includere nel costo della polizza anche la copertura delle spese di invio di pezzi di ricambio che arrivano direttamente dall’estero, oppure i costi delle operazioni di rimpatrio dell’auto, nel caso in cui il guasto piuttosto che l’incidente fosse stato causato all’estero.

Il costo del servizio

Si tratta di un servizio che, come si può facilmente intuire, di un servizio che, quando non è compreso nella polizza assicurativa, ha un costo ben preciso e anche non indifferente. La spesa che si deve sostenere dipende chiaramente dalle condizioni in cui ci si trova. Nella maggior parte dei casi, si tratta di una spesa che varia da un minimo di 100 fino ad una soglia massima pari a 200 euro, ma è facile che possa aumentare ancora di più.

È bene mettere in evidenza, infatti, come le tariffe che riguardano questo intervento, che di solito prendono il via da un prezzo fisso che comporta una spesa intorno ai 100 euro, sono strettamente correlate pure alla distanza che il carro attrezzi piuttosto che il meccanico devono necessariamente percorrere per arrivare alla vettura.

Giusto per fare un esempio che può tornare utile per capire la situazione, il servizio di soccorso stradale che viene garantito dall’ACI presenta un prezzo base di poco superiore ai 116 euro e comprende esclusivamente un servizio, ovvero il traino della vettura o del veicolo guasto o incidentato, che verrà portato fino al primo casello nel caso in cui l’incidente fosse avvenuto in autostrada, oppure fino al luogo del centro di intervento. Qualora ci fosse l’esigenza di portarlo in un altro luogo più distante, ecco che si dovrà necessariamente pagare una quota extra, che varia in base alle strade da percorrere e che ha un costo fisso al chilometro.

La chiamata del carro attrezzi

Qualora ci fosse la necessità di trainare anche la vettura o il veicolo, è chiaro che serve per forza di cose l’intervento del carroattrezzi.

L’intervento più tradizionale è sicuramente quello che prevede di effettuare il recupero dell’auto in panne, ma si può arrivare anche a trainare la vettura all’interno dell’officina che si trova nelle vicinanze.

In alcuni casi, tra l’altro, si può anche fare richiesta di effettuare la riparazione direttamente sul posto, ovviamente solo nel caso in cui i danni subiti dal veicolo non siano particolarmente gravi e complessi.

La spesa legata all’intervento del carro attrezzi chiaramente varia in base al servizio di cui si fa richiesta, ma anche in relazione all’orario, al giorno della settimana, alla tipologia di veicolo che deve essere soccorso.