Come scegliere il miglior PC portatile

La scelta di un computer portatile non è facile, vista la quantità di marche e modelli presenti sul mercato. Le dissimilari caratteristiche, le varie dimensioni, i vari prezzi, ma in particolare i tecnicismi e i valori incomprensibili fanno andare in tilt chi non si intende né di computer, né di hardware.

Una prima caratteristica di cui bisogna tener conto è la capacità della RAM, che più è alta e più rapido sarà l’accesso del processore ai dati da elaborare. Per ogni informazione ulteriore sulla scelta del miglior notebook visitare il sito s-m-webblog.com

Memoria video e connettività: tre requisiti essenziali di un notebook

Oggi i notebook hanno degli hard disk con una capacità di circa 500 GB. La capacità di archiviazione è una delle prime caratteristiche basilari da considerare quando si opta per l’acquisto. Così come anche la velocità di accesso ai dati memorizzati risulta molto importante.

La Scheda video rappresenta un elemento cardine per chi vuole un PC per l’installazione di videogiochi o programmi di animazione 3D. Ecco dunque che l’acquisto di scheda video ad alte prestazioni va fatto senza ombra di dubbio poiché queste diventano vecchie in tempi relativamente brevi. È quindi consigliato prendere una scheda con 512 MB di RAM-video, in combinazione con un processore grafico discretamente potente.

Per quel che concerne la Connettività, bisogna invece tener conto di tutte le modalità d’uso che si vuol mettere in atto con il portatile, così da poter prendere in considerazione quali tipi di connettività ci servono rispetto ad altri. Il firewire è sempre più usato per le prestazioni che garantisce, essendo molto più rapido dell’USB nello scambio di dati. Allo stesso tempo occorre la massima attenzione alle porte USB, che sono sempre strettamente necessarie (ricordatevi di controllare che essi siano sufficientemente distanziati per ospitare più dispositivi). Per vedere i film in TV, meglio se sia presente una porta HDMI. Un lettore di schede multifunzione è la maggior parte delle volte utile per poter andare a trasferire tutti i nostri dati dalla macchina fotografica o dal telefono cellulare.

Schermo e autonomia: et voilà il gioco è fatto

Per la questione schermo, si possono trovare sul mercato portatili con schermi da 7 a 20 pollici. La grandezza dello schermo è influenzata dall’utilizzo che si vuol fare del computer. Un grande schermo consente di guardare nel miglior dei modi dei film, lavorare o giocare in totale praticità. C’è da dire però che, le dimensioni ed il peso del PC risulteranno poi più grandi. Invece un piccolo schermo (12 pollici o meno) consente di avere un portatile molto comodo da trasportare.

E dell’autonomia che si dice? Deve essere da 2 a 8 ore per un uso semplice. Infatti l’autonomia è un elemento chiave quando si affronta il momento di scegliere il proprio portatile. È fondamentale sapere che più la batteria è efficiente più avrà un peso. Quindi va valutata in commisurazione del peso, se si ga bisogno del portatile da trasportare ogni volta con noi si deve quindi badare alla qualità della batteria, ma pure al consumo. Ora comunque esistono processori a basso consumo che garantiscono davvero una discreta autonomia.